Un caso di osteomielite in un atto notarile del 1792
07/06/2017
Cosenza

Grazie alla collaborazione tra l’Archivio di Stato di Cosenza e il Laboratorio di Paleopatologia dell’Università degli Studi di Pisa, è stato possibile diagnosticare un caso di osteomielite ad evoluzione infausta in un giovane di Rende (Cosenza) alla fine del 700. (leggi tutto l'articolo di Lucia Chinigo' e i riferimenti archivistici)
I primi risultati di laboratorio sul reperto sono stati presentati al Convegno Epidemie e microbi nella storia tenutosi a Chieti nell’ottobre 1995 - “Un singolare caso archivistico di osteomielite del 1792” a cura della dott.ssa M. Torino e del dott. G. Fornaciari , “Bollettino di Paleopatologia, 1997, v.l. pp. 117-120”.
Nel gennaio 2017 sono stati pubblicati ulteriori risultati nell’articolo
Int. J. Mol. Sci. 2017, 18(1), 109; doi:10.3390/ijms18010109
Article : The Cause of Death of a Child in the 18th Century Solved by Bone Microbiome Typing Using Laser Microdissection and Next Generation Sequencing