Inventari on line

In questa pagina del sito, l’Archivio di Stato di Cosenza mette a disposizione degli utenti le versioni PDF di alcuni  inventari di fondi archivistici redatti prima dell’introduzione dei nuovi standard di descrizione archivistica.

I testi, le fotografie, la grafica presenti su questo sito sono protetti ai sensi delle normative vigenti sul diritto d’autore e sulla proprietà intellettuale.

I testi presenti sul sito sono liberamente utilizzabili, a condizione che non vengano utilizzati per trarne profitto o per il raggiungimento di fini illeciti. Per gli stessi è necessario citare chiaramente la fonte di provenienza, gli eventuali autori del testo, quando indicati, le date di redazione ed aggiornamento e l’url relativa.

In nessun caso l’Archivio di Stato di Cosenza potrà essere ritenuto responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito e dall’utilizzo delle notizie in esso contenute. L’Archivio di Stato di Cosenza declina ogni responsabilità per quanto riguarda i contenuti e lo stato di aggiornamento dei siti raggiungibili dai links presenti su questo sito.

Gli inventari seguono la tripartizione della Guida ai fondi. 

Inventari partizione I della Guida ai fondi. La prima parte ( I ) raccoglie gli archivi di organi statali e di governo, di istituzioni, di magistrature centrali e locali, fino all'unificazione italiana. All’interno è suddivisa nella seguente periodizzazione "Antichi regimi", "Periodo napoleonico", "Restaurazione".

Antichi regimi: 

Regia udienza provinciale

Corti antichi regimi

Periodo napoleonico:

Commissione militare francese

Restaurazione: 

Intendenza di Calabria Citeriore

Tribunale civile

Gran Corte Criminale


Inventari partizione II della Guida ai fondi. La seconda parte ( II ) è dedicata agli archivi degli organi e uffici periferici dello Stato italiano unitario.

Genio Civile

Prefettura

Inventari partizione III della Guida ai fondi. Nella terza parte ( III ) sono compresi tutti gli archivi che non rientrano nelle due parti precedenti.

Archivi notarili

Demanio Silano

Archivio Castiglione Morelli