Sezione di Archivio di Stato di Castrovillari

viaSezione Castrovillari Porta della Catena, 87012 Castrovillari (CS)

tel: 0981/21141

e-mail as-cs@cultura.gov.it

DIRETTORE: dott. Raffaele Traettino




ORARIO di apertura al pubblico 

La Sezione di Castrovillari è aperta al pubblico mercoledì e venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00.

Per motivi organizzativi  è possibile richiedere un massimo di 3 pezzi al giorno.

Durante la permanenza in Sala Studio, l'utente sarà tenuto ad occupare il posto appositamente contrassegnato.

Gli studiosi potranno effettuare, se autorizzati, fotoriproduzioni con mezzi propri anche nella stessa postazione da loro occupata per la consultazione dei documenti.

L'accesso all'Accoglienza sarà consentito a un utente per volta.


capitoli castrovillari

Servizio di fotoriproduzione

Previa autorizzazione, lo studioso può usufruire del servizio di fotocopiatura dei documenti anche presso la sezione. La riproduzione non è consentita nei casi in cui i documenti siano facilmente deteriorabili o in cattivo stato di conservazione. Non è consentita, inoltre, la riproduzione di documenti rilegati; di disegni, mappe, carte topografiche e documenti iconografici.

E' possibile effettuare riprese dei documenti da parte dell’utenza con mezzi propri mediante macchine fotografiche.

Servizio di prenotazione del materiale archivistico

 La prenotazione dovrà essere inoltrata con un anticipo di almeno tre giorni al seguentie indirizzo:

as-cs@beniculturali.it;

 Le richieste dovranno riportare l'esatta segnatura archivistica (fondo, serie, sottoserie, busta e fascicolo), e la data prevista per la consultazione

 Attività didattica e di promozione culturale

Presso la Sezione viene svolta, su appuntamento, attività didattica per studenti delle scuole medie inferiori e superiori.
La sezione partecipa inoltre alle iniziative culturali dell'Archivio di Stato di Cosenza, e promuove manifestazioni e mostre anche in collaborazione con altri enti.

Sede

L’edificio sede della Sezione di Archivio di Stato, è il rimaneggiamento dell’antico Ospedale di S. Maria di Costantinopoli, più noto come l’Ospedale dei poveri, avvenuto a più riprese dopo il 1809, epoca in cui, a seguito della legge sulla soppressione dei beni religiosi, fu dapprima soppresso per essere successivamente riaperto nel 1840 con il nome di Ospedale Civile. leggi tutto

Patrimonio

Per informazioni specifiche sul Patrimonio conservato nella Sezione si rinvia alla voce Sezione di Archivio di Stato di Castrovillari nella Guida degli Archivi di Stato italiani  In alternativa gli studiosi possono consultare, presso la sala studio della sezione, la Guida ai fondi in formato cartaceo.

Note sulla storia delle acquisizioni documentarie della sezione  

Biblioteca

La Sezione è provvista di Biblioteca propria. I testi sono identificabili con collocazione iniziale BC e sono soggetti alle regole di una Biblioteca di Archivio di Stato e alle norme di copyright.